Caratteristiche

SCHEDA TECNICA

Composizione

La nostra lastra isolante è realizzata in polistirene espanso sinterizzato e ricavata dal taglio di blocchi preventivamente stagionati.

La lastra contiene una percentuale di EPS riciclato o recuperato, di colore bianco o antracite, pari o superiore al 10% in peso e viene prodotta senza l’utilizzo di ritardanti di fiamma proibiti ed agenti espandenti con potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero.

La lastra è conforme ai CAM (Criteri ambientali Minimi: D.M. dell’11 Ottobre 2017)

Fornitura

Le lastre vengono fornite all’interno di imballi di polietilene resistenti ai raggi UV.

Impiego

Le lastre per isolamento termico in EPS 100 vengono utilizzate per la posa di sistemi a cappotto su superfici esternedi edifici di nuova costruzione, o in interventi di restauro di edifici esistenti. Lo spessore della lastra verrà definito in base alle esigenze di isolamento termico e comunque in osservanza alla legislazione vigente nel luogo di utilizzo della stessa.

Preparazione del Fondo

La superficie di posa dev’essere solida, pulita resistente, asciutta e sanitizzata; in caso contrario, si dovrà procedere alla rimozione di polvere, sporco, tracce di disarmante, parti sfarinanti o incoerenti. Verificare la planarità del supporto ed eventualmente livellare con malta da intonaco. In corrispondenza di sporgenze specifiche asportare le parti in eccesso. Le parti in calcestruzzo fortemente ammalorate devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. Eventuali pitture o rivestimenti deboli, inconsistenti e privi di aderenza dovranno essere rimossi meccanicamente. Una volta terminate tutte le operazioni di rimozione, reintegro e preparazione del supporto si procederà con il lavaggio delle superfici; ad asciugamento avvenuto le superfici potranno essere trattate con un opportuno fissativo ad elevata penetrazione. Nel caso in cui il supporto presenti superfici smaltate o vetros, si potrà prevedere una adeguata sabbiatura: in questo caso si consiglia l’incollaggio a piena superficie con il collante o il rasante ad elevate prestazioni.

Lavorazione

L’incollaggio delle lastre avviene utilizzando i collanti certificati applicando il collante a piena superficie con spatola dentata o lungo il perimetro e punti centrali, sul lato della lastra che non presenta i tagli detensionanti. Tale operazione sarà eseguita assicurando il rispetto della superficie minima di incollaggio prevista nella misura di almeno il 50% della superficie totale del pannello; in particolare la stesura della colla deve avvenire obbligatoriamente nella cornice perimetrale, avendo cura che il collante non debordi dalla lastra dopo la posa della stessa.

La posa delle lastre sarà eseguita dal basso verso l’alto, a giunti sfalsati, evitando di lasciare spazi vuoti tra una lastra e la successiva. Eventuali fughe tra le lastre vanno riempite con triscie di materiale isolante o con schiuma di riempimento poliuretanica MOUSSE. Il fissaggio meccanico delle lastre avviene nella misura di 6 tasselli/m2 con schema a “T”. La scelta del tassello deve essere effettuata in funzione del tipo di supporto sul quale viene installato il sistema a cappotto. Una volta eseguito il fissaggio meccanico delle lastre si potrà procedere all’esecuzione della rasatura armata. La rasatura delle lastre è sempre eseguita in doppio strato, utilizzando i rasanti certificati e rinforzata con la rete di armatura in fibra di vetro alcali-resistente. Ad avvenuta maturazione dello strato di rasatura armata, il ciclo di finitura del sistema di isolamento termico a cappotto si conclude con l’applicazione del rivestimento protettivo a spessore preceduta da quello dello specifico fondo fissativo.

Avvertenze

  • La posa in opera dovrà essere effettuata a temperature comprese tra i +5°C e + 35°C
  • Evitare l’esposizione dei pannelli da applicare agli agenti atmosferici, avendo cura di stoccare le lastre imballate in un luogo coperto, asciutto, ben ventilato e lontano dalla luce o da altre sorgenti di calore.
  • Le superfici dei pannelli devono essere pulite e integre: togliere l’imballo delle lastre solo al momento della posa
  • Evitare l’incollaggio per soli punti
  • Evitare l’applicazione di lastre danneggiate, deteriorate, sporche etc.
  • Durante la posa, proteggere le lastre isolanti da eventuali infiltrazioni d’acqua dovuta alla pioggia.
  • Evitare l’applicazione di lastre isolanti in EPS a contatto con il terreno.

 

Per le modalità di applicazioni dettagliare, è necessario comunque attenersi alle indicazioni del Manuale del Sistema a Cappotto

Qualità

La marcatura CE secondo la EN 13163-2012+A1:2015, il rispetto della EN 13499-2005 e gli accurati controlli sulle lastre presso i nostri stabilimenti garantiscono il rispetto delle seguenti prestazioni: conducibilità termica, resistenza a flessione, resistenza a trazione perpendicolare alle facce, assorbimento d’acqua, resistenza al passaggio del vapore, stabilità dimensionale e classe di reazione al fuoco.

Dati Tecnici

Lunghezza1.000 mm
Larghezza500 mm
Spessore30-300 mm
Benestare Tecnico Europeo ETA

Caratteristiche Tecniche

Certificazioni

UNI EN ISO 14021:2014

UNI EN ISO 14021:2016

ICC - International Council of Certificates

Caratteristiche Tecniche e certificati

FAQ

Domande Frequenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua

Siamo affidabili al 100%. Rilasciamo, su richiesta del cliente, fidejussione assicurativa così avrai la massima tutela nell'acquisto. (i costi della richiesta di fidejussione sono a carico del cliente)