21 Gennaio, 2022
Il sistema di Isolamento Termico a Cappotto è in assoluto la misura più efficace per l’isolamento termico dell’involucro edilizio.
Il Sistema a Cappotto è pensato e certificato come un insieme determinato di materiali abbinati tra loro:
Tra i vari strati, la funzione di isolamento termico è data dal pannello, costituito da materiale isolante.
Ciascun materiale ha una conducibilità termica differente. La conducibilità termica – che si misura in W/mK – esprime l’attitudine del materiale a trasmettere il calore. I materiali isolanti hanno valori di conducibilità termica dichiarata λD molto bassi, altri materiali, come le pietre e il calcestruzzo, hanno invece valori molto alti. Quindi per ottenere lo stesso livello di isolamento garantito da uno strato isolante utilizzando, ad esempio, solo calcestruzzo, occorrerà realizzare uno spessore molto più alto. La conduttività del calcestruzzo è pari a 2,5 W/mK, mentre quella di un materiale isolante può essere inferiore a valori di 0,04 W/mK. Ciò significa che per avere un comportamento simile ad un pannello da 10 cm di spessore di materiale isolante occorrono più di 6 metri di calcestruzzo. È evidente quindi come gli interventi di isolamento termico a cappotto migliorino decisamente le strutture non isolate.
La presenza e la posizione del materiale isolante nella stratigrafia della parete influenza il comportamento energetico (calore ed energia) e igrometrico (vapore e umidità) della struttura con un riflesso sui benefici che il cappotto può apportare. Un’inadeguata progettazione della parete può portare a danni all’edificio, che non soltanto pregiudicano l’effetto isolante, ma minacciano anche la durabilità della costruzione stessa.
La progettazione ed esecuzione di una corretta stratigrafia del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto garantisce la durata e le prestazioni della realizzazione. Grazie alla varietà dei Sistemi disponibili, che si adeguano ad ogni esigenza costruttiva e climatica, l’Isolamento Termico a Cappotto rappresenta sempre una soluzione particolarmente redditizia e conveniente. I Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto sono a tutti gli effetti anche il metodo più efficace per risolvere il problema delle
fessurazioni in facciata, dettato dai diversi movimenti termoplastici dei materiali da costruzione impiegati. Grazie al cappotto, le fessurazioni vengono coperte e “stabilizzate” in maniera efficace e duratura: è il concetto della “quiete termica” delle strutture.
Il Sistema a Cappotto, inoltre, protegge la parete esterna dagli agenti atmosferici.
Vantaggi cappotto termico: l’applicazione del Sistema a Cappotto comporta numerosi benefici a vantaggio di diversi soggetti. Tra i maggiori benefici forniti dal cappotto:
I soggetti che possono usufruire di questa lunga serie di vantaggi forniti dal Sistema a Cappotto sono diversi:
Per chi abita l’edificio:
Per il controllo delle temperature occorre avere un isolamento adeguato ed omogeneo. L’isolamento termico a cappotto è la soluzione più efficace e che minimizza il rischio di muffa;
Per il controllo dell’umidità interna occorre una corretta gestione da parte dell’utente, che preveda una ventilazione adeguata. Questa può essere ottenuta o con una regolare e costante apertura e chiusura dei serramenti o con l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata.
Risparmio economico per minor consumo di combustibile:
L’isolamento a cappotto comporta anche un risparmio economico:
Proprietari degli immobili:
I vantaggi cappotto termico per i proprietari degli immobili sono:
Comunità e ambiente:
I vantaggi cappotto termico per comunità e ambiente sono:
I nostri consulenti sono a tua completa disposizione per aiutarti nella scelta e nell’acquisto dei nostri prodotti.
Se sei un privato e stai pensando di ristrutturare la tua abitazione, la nostra consociata può aiutarti a sbrigare le pratiche per ottenere i bonus fiscali previsti per legge.
GREEN TARGET è un marchio di ITA Build SRL
P.IVA: 03636060794
©2022 – Green Target – Tutti i diritti riservati
Powered by SocialFuel